Presentato in anteprima venerdì 20 ottobre a Vendoglio di Treppo Grande, è stato realizzato dall’associazione Outdoor Reporters e ha come autori il ricercatore Stefano Filacorda e il fotografo Gabriele Menis. L’inedita pubblicazione unisce le storie degli orsi che attraversano e hanno attraversato il Friuli Venezia Giulia a quattro itinerari che lambiscono altrettante aree della regione dove questi incredibili e quasi mitologici animali transitano o sono stati avvistati e studiati. (altro…)
Leggi tutto...Dentro la magia del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in una fresca settimana di metà autunno. Esperienza incredibile per tutti gli amanti di natura e outdoor.
Le immagini che vedrete in questo articolo sono solo un assaggio di quello che ho potuto vivere in quei giorni assieme all’amico-fotografo sloveno Matej Kovačič.
Arrivare è sempre un’emozione. Non siamo distanti dal Friuli Venezia Giulia, ci vogliono due ore di strada, ma entrare in questo microcosmo di foreste con alberi secolari, dove risuona il cinguettio di miriadi di uccelli e dove si trova la più alta densità di orsi bruni in libertà d’Europa è sempre un momento carico di pathos. Come di consueto nei tour fotonaturalistici nel regno dell’orso bruno con Outdoor Reporters, anche in questo da cui siamo da poco rientrati, così come in quello di fine aprile e nei tour che organizziamo in luglio (dall’8 al 10) e agosto (dal 5 al 7), siamo un piccolo gruppo di persone. Così, integrarsi tra di noi e in questa natura incredibile è ancora più facile.
Leggi tutto...Per tutto il mese di marzo 2016 mi troverò in Lapponia per cinque tour (e un matrimonio ) e spedizioni nel Grande Nord. Posterò immagini, video e approfondimenti su questo sito – www.fotomenis.it – e sui miei social network, che trovate in fondo all’articolo.
Da poco è stata costituita la nuova Associazione Sportiva Dilettantistica Outdoor Reporters. La neonata realtà promuoverà e organizzerà attività all’aria aperta a stretto contatto con la natura, adatte a tutti. Le iniziative, legate da un’attenzione particolare all’ecosostenibilità e al rispetto dell’ambiente, spazieranno tra l’outdoor, l’escursionismo, il trekking, l’avventura, la sopravvivenza, l’ecologia umana, vegetale ed animale ed altre attività pluridisciplinari e collaterali.
Leggi tutto...Chi di voi sa cos’è una fototrappola? Non è altro che una macchina fotografica digitale, impermeabile e mimetica, con un sensore di movimento e un sensore infrarossi per riprese notturne. Sto testando proprio in questo periodo questi gioiellini, dapprima nei boschi delle campagne in cui vivo, nel Friuli Collinare, spostandomi poi sul Carso Goriziano, dove ne sono uscite delle riprese a dir poco interessanti…
Leggi tutto...Domenica 5 luglio tutti gli appassionati di fotografia e natura potranno gustare e immortalare gli splendidi scenari dell’Altipiano del Montasio, con un occhio di riguardo agli animali che da sempre lo abitano.
Leggi tutto...Sarà aperta al pubblico per tutto il mese di maggio l’esposizione fotografica dedicata al mondo delle due ruote, inaugurata lunedì 4 maggio nella prestigiosa sede di Palazzo Morpurgo, nel cuore di Udine.
Leggi tutto...L’esperienza più incredibile la abbiamo vissuta negli ultimi due giorni di questo secondo viaggio fotografico di “Arctic Lights 2015″, tenutosi nell’estremo nord della Lapponia finlandese, nei pressi del lago Inari, il più grande della Finlandia.
Leggi tutto...Eccoci arrivati alla seconda edizione del viaggio fotografico di “Arctic Lights 2015″, questa volta nell’estrema Lapponia finlandese, 300 chilometri a nord del Circolo Polare Artico. La cosa che ci tengo subito a dire è che il meteo è stato dalla nostra parte: abbiamo infatti avuto 5 giorni di bel tempo, con notti sempre serene, che ci hanno portato enormi soddisfazioni!
Leggi tutto...Seconda e ultima parte del diario di viaggio di “Arctic Lights 2015″, dal 2 al 7 gennaio nella Lapponia di confine, fra Svezia e Finlandia. Dopo le forti emozioni provate i giorni precedenti, con la comparsa dell’aurora boreale e l’incontro con il vero inverno lappone, siamo pronti a vivere appieno gli ultimi giorni in questa magica terra.
Leggi tutto...Eccoci finalmente arrivati alla prima edizione del viaggio fotografico di “Arctic Lights 2015″! Questo primo tour fotografico, ci tengo a dirlo, è stato un successo sotto tutti i punti di vista… abbiamo potuto concretamente provare tutto ciò che può offrire d’inverno la Lapponia: la forte nevicata al nostro arrivo, poi il tempo buono ma con temperature molto basse, l’aurora boreale che ci ha deliziato con la sua presenza per ben due notti consecutive, e ancora, al rientro, una bella e tosta bufera di neve. Per non parlare della scoperta di usi e costumi dei lapponi, quelli veri.
Leggi tutto...Le aurore boreali e il fascino della Lapponia d’inverno saranno i protagonisti della serata di proiezione “Arctic Lights” che si terrà venerdì 24 ottobre, con inizio alle 21, presso l’Agriturismo Borgo Floreani di Vendoglio, a Treppo Grande (Udine). (altro…)
Leggi tutto...La gara in linea per juniores, organizzata dalla Società Ciclistica Fontanafredda, è stata vinta da Francesco Romano del Gottardo Multicar Caneva che ha battuto in volata l’avanguardia del gruppo. Il siciliano ha così conseguito il quarto successo stagionale su strada, meritando la maglia gialloblu di vincitore della “Casut-Cimolais”. Alla classica che unisce la pianura alla montagna pordenonese hanno preso parte 140 corridori provenienti anche da Austria e Slovenia. (altro…)
Leggi tutto...Udinese-Juventus si chiude con il successo della capolista: in rete Sebastian Giovinco e Fernando Llorente, in un match che ha visto la “Vecchia Signora” chiudere la gara già nel primo tempo. (altro…)
Leggi tutto...Ha fatto parte della storia dell’aeronautica italiana, l’aeroporto “Amedeo Duca D’Aosta” di Gorizia versa ormai in stato di abbandono da oltre trent’anni. Realizzato dagli austriaci per la loro forza aerea, abbandonato perché troppo vicino al fronte all’inizio del primo conflitto mondiale, riqualificato negli anni ’20 per far posto ad alcune squadriglie della Regia Aeronautica, l’aeroporto venne praticamente abbandonato negli anni del secondo dopoguerra.
Leggi tutto...Potrebbe sembrare un’eresia chiamarlo “inferno”, ma la situazione meteorologica che sta colpendo la montagna friulana potrebbe essere definita proprio così. Più di un metro di neve è caduto a Tarvisio, rendendo il paesaggio della cittadina della Val Canale particolarmente pittoresco e insolito. Vi propongo alcune immagini scattate ieri…
Leggi tutto...6 gennaio, Epifania, nel cuore del Friuli. Riti e tradizioni si tramandano nei secoli, e in questa giornata ripercorrono antichi passi. Tarcento, Cividale del Friuli, Valli del Natisone: tutti questi angoli del Friuli risplendono fra le corse dei carri infuocati e le fiamme dei falò propiziatori.
Leggi tutto...Ragogna (UD) – Un anno dopo è ancora l’acqua la protagonista di una serata imbastita tra suggestioni visive, sonore e suadenti racconti. Una delle acque più rappresentative del Friuli Venezia Giulia: quella del Lago di Ragogna, bacino lacustre di origine morenica, riconosciuto dalla Comunità europea come sito naturalistico di interesse comunitario. (altro…)
Leggi tutto...